REGOLARIZZAZIONE DEI CREDITI D’IMPOSTA PER R&S

0

Di seguito vengono analizzate le principali novità apportate in sede di conversione in legge del DL 144/2022.

Regolarizzazione dei crediti d’imposta per ricerca e svi­lup­po indebitamente compensati – PROROGA DEI TERMINI

Per effetto delle modifiche apportate all’art. 38 del DL 144/2022 in sede di conversione in legge, sono stati rinviati i termini per:

  • presentare la domanda per accedere alla procedura di riversamento del credito d’imposta per ricerca e sviluppo, introdotta dall’art. 5 co. 7-12 del DL 21.10.2021 n. 146, conv. L. 12.2021 n. 215, il quale ha previsto la possibilità di definire le violazioni riconducibili all’indebita compensazione di crediti d’imposta per ricerca e sviluppo disciplinati dall’art. 3 del DL 145/2013;
  • riversare i suddetti crediti indebitamente compensati.

A seguito del riversamento del credito indebitamente compensato, il contribuente ottiene lo stralcio delle sanzioni amministrative, degli interessi e la non punibilità penale per il delitto di indebita com­pensazione di cui all’art. 10-quater del DLgs. 74/2000.

Deve trattarsi di crediti per ricerca e sviluppo relativi ad attività realmente poste in essere, le cui spese siano esistenti e documentate, ma non agevolabili.

Domanda di Riversamento

Per accedere alla regolarizzazione il contribuente deve presentare una apposita richiesta:

  • entro il 31.10.2023 (termine così prorogato rispetto alla precedente scadenza del 31.10.2022);
  • utilizzando il modello approvato con il provv. Agenzia delle Entrate 1.6.2022 n. 188987.

Riversamento del Credito

A seguito della presentazione della domanda, il contribuente deve procedere al riversamento del credito indebitamente compensato, che non può avvenire mediante compensazione di crediti ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/97.

Il riversamento del credito dovrà essere effettuato:

  • in un’unica soluzione, entro il 16.12.2023 (termine così prorogato rispetto alla precedente scadenza del 16.12.2022);
  • oppure, se è ammesso il versamento rateale, in 3 rate annuali di pari importo, scadenti rispettivamente il 16.12.2023, il 16.12.2024 e il 16.12.2025 (termini così prorogati rispetto alle precedenti scadenze del 16.12.2022, 16.12.2023 e 16.12.2024), maggiorate degli interessi legali a decorrere dal 17.12.2023.

data: 14.12.2022

Dott. Carmine D’Elia